TECHNICAL WRITER E PROMPT ENGINEER – LA SCRITTURA TECNICA E’ INDISPENSABILE
La creazione di documenti evoluti avviene sfruttando tutte le potenzialità dei software, cercando sempre più di automatizzare in modo da poter ridurre tempi e costi di realizzazione, e così riuscire a minimizzare la percentuale di errore umano.
La domanda è: come si istruisce l'intelligenza artificiale in modo da garantire che i contenuti siano altamente veritieri e smart?
COS'È IL PROMPT ENGINEERING?
L' "ingegneria del prompt" aiuta i modelli di intelligenza artificiale generativa a comprendere meglio l'ampia gamma di quesiti, dai più semplici a quelli altamente tecnici, e a darvi risposta. In poche parole è l'arte e la scienza di formulare istruzioni efficaci per le intelligenze artificiali. Questo fondamentale processo determina la qualità dell'output che riceveremo dall'IA e riduce la necessità di rilavorazione manuale post-generazione, consentendo di raggiungere gli obiettivi prefissati e di risparmiare tempo e risorse.
Tra le competenze che i Prompt engineer devono possedere figurano:
🔸 la familiarità con i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) costruiti sull'architettura trasformativa e dotati di tutte le informazioni utili al sistema di IA generativa,
🔸 l'abilità metodica di spiegare concetti tecnici,
🔸 l'esperienza di programmazione (in particolare in Python),
🔸 il funzionamento delle IA,
🔸 una solida padronanza delle strutture dati e degli algoritmi.
Il prompt engineering è un potente strumento in varie declinazioni: ad esempio, per aiutare i chatbots ad essere efficaci sia nelle interrogazioni degli utenti che nelle risposte, nel settore dell'healthcare per riepilogare i dati medici e formulare proposte terapeutiche, nello sviluppo del software poiché sfrutta modelli di IA per generare frammenti di codice o per scoprire le vulnerabilità di un software e progettare strategie di difesa.
COS'È IL TECHNICAL WRITING?
Il fulcro della scrittura tecnica è la capacità di trasformare informazioni tecniche e complesse, in procedure di uso, installazione, manutenzione e riparazione di macchine e dispositivi, che siano essenziali ma al contempo chiare e complete.
Non si tratta soltanto di poter scrivere in modo grammaticalmente corretto, occorre avere padronanza delle tecniche di scrittura, come ad esempio l'Italiano Tecnico Semplificato ITS che assicura la realizzazione di contenuti tecnicamente efficaci e conformi alla legge.
Possiamo indentificare il Comunicatore Tecnico quale figura professionale in risposta a questa esigenza: possiede conoscenze specifiche trasversali, dalle cui competenze dipende la capacità di convertire un documento tecnico in un dispositivo di comunicazione e, in alcuni casi, anche di vendita.QUALI SONO I PUNTI IN COMUNE?
▪ Nonostante l'intelligenza artificiale stia aumentando la propria presenza, le competenze di scrittura di qualità rimangono fondamentali. Anche gli Ingegneri dei prompt devono essere in grado di articolare chiaramente le idee basate sul contesto e dare struttura alle informazioni in modo logico.
Sia per i Technical writer che per i Prompt engineer, vale la regola che le istruzioni di qualità determinano risultati di qualità.
▪ La scrittura efficace unisce le conoscenze tecniche a una profonda comprensione dell'utente target e dei criteri desiderati per elaborare enormi set di dati e produrre output ottimali che necessitano di poche correzioni post-produzione, sia in caso di richieste generiche che specifiche.
▪ La documentazione deve essere conforme a standard e tecniche specifiche, ma anche frutto di eccellenti capacità comunicative per collaborare con le parti interessate e perfezionare i risultati. Saper comunicare con figure professionali diverse e tradurre concetti tecnici in indicazioni comprensibili è una competenza trasversale per lavorare in team e contribuire al successo dei progetti IA e non.
▪ Le risposte degli strumenti di intelligenza artificiale sono valide solo se anche le informazioni fornite hanno un fondamento. Gli scrittori tecnici devono essere abili nell'identificare le fonti giuste da trasformare in suggerimenti istruttivi.
▪ La scrittura di prompt per Open AI è diversa dalla scrittura di prompt per Google Bard. Anche i Prompt engineering devono pertanto conoscere a fondo il vocabolario, le sfumature, le frasi, il contesto e la linguistica, perché ogni parola può incidere sul risultato.
▪ È probabile che questi lavorino nel settore sanitario, tecnologico e ingegneristico, proprio come gli scrittori tecnici più tradizionali che collaborano con altri reparti come prodotto, ingegneria, gestione dei progetti, marketing e vendite per produrre la documentazione giusta e coerente con gli obiettivi dell'azienda. Comprendere le richieste che i team richiedono e gestire le aspettative è la chiave del successo.
I contenuti non possono essere separati dai loro creatori umani: l'intelligenza artificiale non è mai consapevole dell'intento dietro la creazione di contenuti.
Ecco perché possiamo valutarla come uno strumento che gli scrittori tecnici, sia per la manualistica quanto per i prompt, possono utilizzare per ottimizzare la qualità e l'efficacia degli output.
L'apprendimento dell'ingegneria dei prompt apre una vasta gamma di opportunità e tra le sue fondamenta si trova certamente la capacità di scrittura tecnica. 👁🗨