Vuoi approfondire il tema della sicurezza macchine?

COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA EMC - PARLIAMO DI PROVE STRUMENTALI

Compatibilita EMC



La Compatibilità Elettromagnetica (EMC) è la capacità di un'apparecchiatura o di un sistema elettronico di funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico, senza causare interferenze inaccettabili ad altre apparecchiature e senza essere disturbato da fonti di interferenza esterne.

Dimostrare la compatibilità elettromagnetica è un processo fondamentale specialmente per i prodotti che vengono immessi sul mercato, in quanto è spesso un requisito legale (ad esempio, per la marcatura CE nell'Unione Europea).

 

Ecco come si può provare la compatibilità elettromagnetica:



🔸 COMPRENSIONE DEGLI OBIETTIVI DELL'EMC

Innanzitutto, è importante comprendere i due aspetti principali dell'EMC:

◾ emissioni
Il prodotto non deve emettere troppa energia elettromagnetica che possa disturbare altri dispositivi. Questo include emissioni sia "radiate" (nell'aria) che "condotte" (attraverso i cavi);

◾ immunità o suscettibilità
Il prodotto deve continuare a funzionare correttamente anche se esposto a disturbi esterni, come scariche statiche o interferenze radio.



🔸 IDENTIFICAZIONE DEGLI STANDARD APPLICABILI

La prova della compatibilità elettromagnetica si basa sul rispetto di standard e normative specifiche. Questi standard variano a seconda del tipo di prodotto, del suo utilizzo previsto e del mercato in cui verrà immesso.


Esempi comuni includono:

◾ Direttiva EMC 2014/30/UE (per il mercato europeo). Per soddisfare questa direttiva, è necessario fare riferimento a norme armonizzate pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, che forniscono una "presunzione di conformità";

 Standard IEC 61000 series ovvero una serie di standard internazionali che coprono vari aspetti dell'EMC, ampiamente utilizzati come base per le normative regionali;

◾ standard specifici per settore come, ad esempio, per i dispositivi medici (IEC 60601-1-2), le apparecchiature automobilistiche (UNECE Regulation 10), le apparecchiature industriali, ecc.



🔸 ESECUZIONE DI TEST EMC 

I test più comuni, eseguiti in laboratori specializzati, misurano:

◾ emissioni radiate e condotte ovvero quanto disturbo il prodotto genera nell'aria o lungo le linee di alimentazione o di segnale del dispositivo;

◾ immunità a campi RF, scariche elettrostatiche (ESD), transitori veloci (EFT) e sovratensioni (Surge) ovvero quanto il prodotto resiste ai disturbi esterni.



🔸 REDAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA

Una parte cruciale della prova della conformità EMC è la creazione di una documentazione tecnica completa.

Questa comprende:

 descrizione del prodotto e del suo utilizzo previsto;

 rapporti di prova EMC risultanti dai test eseguiti, inclusi i setup di prova, la specifica delle apparecchiature utilizzate e i dati misurati;

 analisi dei rischi EMC di interferenza e delle misure adottate per mitigarli;

 disegni e schemi del prodotto che mostrino come è stato progettato per la compatibilità EMC (es. layout PCB, schermature, filtri);

◾ dichiarazione di Conformità (DoC). La conformità a tutte le direttive e i regolamenti pertinenti, inclusa la Direttiva EMC, è documentata ufficialmente dal fabbricante (o dal suo rappresentante autorizzato).



🔸 RILASCIO DELLA MARCATURA CE


La marcatura CE non è solo un simbolo, ma un impegno formale del fabbricante (o del suo mandatario) nell'attestare che il prodotto è conforme a tutti i requisiti essenziali delle Direttive UE applicabili.

Essa è supportata dal Fascicolo Tecnico a raccolta della documentazione tecnica e dei test eseguiti.

Questo deve essere conservato per un periodo stabilito (tipicamente 10 anni dall'ultima data di fabbricazione) e reso disponibile alle autorità di vigilanza del mercato su richiesta. In caso di non conformità successiva alla messa in commercio, il fabbricante è infatti responsabile e può essere soggetto a sanzioni, richiamo del prodotto, ecc. 




Per provare la compatibilità elettromagnetica di un prodotto occorre:

1️⃣ conoscere gli standard EMC pertinenti al proprio prodotto e al mercato di destinazione;
2️⃣ eseguire test EMC approfonditi in un laboratorio accreditato, valutando sia le emissioni che l'immunità;

3️⃣ compilare una documentazione tecnica completa a dimostrazione della conformità ai requisiti;

4️⃣ emettere una Dichiarazione di Conformità e applicare le marcature richieste (es. CE)



È consigliabile coinvolgere esperti di EMC fin dalle prime fasi di progettazione del prodotto, in quanto l'integrazione delle misure di compatibilità elettromagnetica in fase di design è molto più efficiente ed economica rispetto alla risoluzione di problemi in una fase successiva.


Per le prove di sicurezza ci siamo noi! Siamo in grado di fornirti anche

prove rumore

prove vibrazioni

prove di sicurezza elettrica (LVD)

altre prove specifiche