By Giorgia Pellegrini on Thursday, 11 September 2025
Category: Manualistica tecnica

IL COMUNICATORE TECNICO: PROFESSIONE IN ASCESA NELL'ERA DIGITALE

Nel panorama professionale contemporaneo, la figura del Comunicatore Tecnico emerge come una delle più richieste e strategicamente rilevanti. Questo professionista rappresenta l'anello di congiunzione tra il mondo complesso della tecnologia e l'utente finale, trasformando informazioni tecniche intricate in contenuti accessibili, chiari e funzionali.

Chi è il Comunicatore Tecnico

Il Comunicatore Tecnico è un professionista specializzato nella progettazione e realizzazione di informazioni di prodotto e di processo. La sua missione principale consiste nel tradurre concetti tecnici complessi in procedure comprensibili per l'uso, l'installazione, la manutenzione e la riparazione di macchine e dispositivi. Non si tratta semplicemente di scrivere manuali, ma di creare veri e propri strumenti di comunicazione  che siano al contempo essenziali, chiari e completi.
 
Questa figura professionale agisce come un vero e proprio "collettore di informazioni", capace di comprendere le esigenze specifiche del cliente e di trasformarle in soluzioni comunicative efficaci. La sua forza risiede nella capacità di muoversi con disinvoltura tra diversi settori, con particolare attenzione all'ambito meccanico, mantenendosi costantemente aggiornato sulle Direttive e Norme tecniche, specialmente quelle relative all'iter di certificazione dei macchinari.

Il focus sulla user experience è diventato centrale: il Comunicatore Tecnico moderno adotta un approccio centrato sull'utente, analizzando i comportamenti e le esigenze del pubblico di riferimento per creare contenuti veramente fruibili.

Competenze chiave e evoluzione del ruolo

Il bagaglio di competenze del Comunicatore Tecnico è ampio e multidisciplinare:


🟠 capacità redazionali tecniche: saper scrivere in modo chiaro, preciso e strutturato

🟠 competenze grafiche: capacità di illustrazione sia vettoriale che CAD 3D

🟠 padronanza di software specializzati: da InDesign fino ai moderni CCMS (Component Content Management Systems)

🟠 conoscenze tecniche settoriali

🟠 competenze linguistiche: eccellente padronanza della lingua madre e spesso di altre lingue

🟠 conoscenza normativa: familiarità con Direttive e Norme di sicurezza.


Negli ultimi anni, il ruolo si è notevolmente evoluto. Oltre alle competenze tradizionali, oggi il Comunicatore Tecnico deve padroneggiare tecnologie emergenti come tecnologie di localizzazione per adattare i contenuti a mercati internazionali e realtà aumentata per creare esperienze di apprendimento immersive.

Riconoscimento professionale e standardizzazione

Dal 2019, la professione ha ottenuto un importante riconoscimento con la norma UNI 11483:2021, che stabilisce i requisiti dell'attività lavorativa del Comunicatore Professionale, includendo la Comunicazione Tecnica tra i cinque ambiti previsti dalla normativa.

Un elemento distintivo nella formazione del moderno Comunicatore Tecnico è la conoscenza dell'Italiano Tecnico Semplificato (ITS).

Si tratta essenzialmente di un linguaggio composto da regole sintattiche e stilistiche specifiche e da termini già esistenti nella lingua italiana. Questo linguaggio è stato appositamente studiato e sviluppato per rendere i testi tecnici in italiano più semplici, chiari e privi di ambiguità. È particolarmente utile per i testi prescrittivi, ovvero quelli che forniscono indicazioni che regolano comportamenti da seguire per garantire la sicurezza e proteggere la salute delle persone.

Una professione in evoluzione

Quella del Comunicatore Tecnico è una professione in continua evoluzione, che richiede un aggiornamento costante e la capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici. Non è un mestiere che si possa improvvisare: richiede formazione specifica, esperienza sul campo e una naturale predisposizione a semplificare la complessità.

Le aziende più innovative ricercano questi professionisti per il loro valore strategico: un buon Comunicatore Tecnico non solo migliora l'esperienza dell'utente finale, ma contribuisce anche all'immagine aziendale e, in alcuni casi, diventa uno strumento di marketing e vendita, valorizzando le caratteristiche tecniche dei prodotti attraverso una comunicazione efficace.



Il Comunicatore Tecnico rappresenta una figura chiave, capace di costruire ponti di comprensione tra chi produce tecnologia e chi la utilizza.

Vuoi lavorare con noi? Contattaci!